La Terapia Mansionale Integrata (TMI)

La Terapia Mansionale Integrata è una terapia breve e strategica, direttiva, orientata a uno scopo preciso quale modificare comportamenti, emozioni e credenze sulla sessualità. I primi colloqui sono utilizzati per la ricostruzione del problema e la sua definizione in termini adeguati alla terapia cognitiva comportamentale (definizione del contratto terapeutico e degli obiettivi della terapia).

L’intervento  può essere sia individuale che di coppia e propone una serie di prescrizioni di comportamenti sessuali, le mansioni, che hanno l’obiettivo di intervenire in 4 aree specifiche implicate nella sessualità, a seconda della valutazione iniziale da parte del clinico quali:

La conoscenza di sé
Riguarda la conoscenza personale e comportamentale del proprio corpo, delle risposte sessuali a partire dall’esplorazione visiva e tattile. L’esplorazione dei pensieri, del dialogo interno, del proprio immaginario e dei propri contenuti emozionali, ottenuta con il processo di auto osservazione.

La conoscenza di sé con l’altro
Il partner diventa uno specchio in cui osservarsi, sempre sui tre livelli: comportamentale, in riferimento al corpo e alle risposte sessuali del partner; cognitivo, inteso come scoperta della risposta emotiva e dei desideri del partner; relazionale.

La conoscenza del proprio piacere e dei propri vissuti
Possibilità di sperimentare il piacere sessuale, di scoprirlo nel suo aspetto individuale e di entrare in contatto con le proprie emozioni.

La conoscenza dell’intimità di coppia
L’esplorazione dei comportamenti utili a procurare reciprocamente piacere, nonché l’esposizione a livelli di intimità crescente con la condivisione delle emozioni sessuali, allo scopo di sperimentare l’affidamento reciproco come traguardo in un processo di cooperazione.

Articoli correlati

La possessività per punti

Quando soffriamo commettiamo l’errore di attribuire all’altro/a la nostra sofferenza affermando “Quando mi sta lontano mi fa soffrire!”, non rendendoci conto che è la nostra errata aspettativa ciò che ci porta a star male.

Leggi tutto

La psicoterapia

Le terapie di terza generazione nascono come sviluppo ed evoluzione delle Terapie Cognitivo Comportamentali.

Leggi tutto

La terapia cognitivo comportamentale

La TCC nasce negli anni ’60 con Ellis e Beck ed è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.

Leggi tutto
×