Psicoterapia e consulenza online

Lo Studio Bisciglia mette a disposizione il servizio di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) in videoconferenza attraverso le piattaforme Skype, Zoom o Whatsapp. Questo servizio è offerto senza alcun costo aggiuntivo ed è molto facile da usufruirne. Le Sessioni sono pagabili tramite bonifico bancario, previo accordo telefonico e via email.

Le tecniche derivate dalla Terapia Cognitivo Comportamentale consentono allo Psicologo di offrire con una certa tempestività, non solo una migliore e più efficace gestione degli stati emotivi negativi, ma anche un miglioramento della qualità di vita della persona

Le sessioni online sono molto utili soprattutto per le persone che viaggiano per lavoro o per chiunque abbia difficoltà a raggiungere lo studio del professionista .

Come funziona

Nella prima fase di consulenza psicologica l’obiettivo è:

Individuare la problematica

Fornire un primo aiuto psicologico

Comprendere le migliori modalità per fare fronte al disagio

Condividere insieme alla persona i passi successivi alla prima consultazione

Ogni sessione avrà una durata di 50 minuti. Per usufruire del servizio sarà necessaria una buona connessione internet, un paio di cuffie, un microfono, il programma della piattaforma da utilizzare.

Prima di effettuare il primo incontro, è necessario firmare il consenso informato contenente le info sul trattamento della privacy.

Articoli correlati

La possessività per punti

Quando soffriamo commettiamo l’errore di attribuire all’altro/a la nostra sofferenza affermando “Quando mi sta lontano mi fa soffrire!”, non rendendoci conto che è la nostra errata aspettativa ciò che ci porta a star male.

Leggi tutto

La psicoterapia

Le terapie di terza generazione nascono come sviluppo ed evoluzione delle Terapie Cognitivo Comportamentali.

Leggi tutto

La terapia cognitivo comportamentale

La TCC nasce negli anni ’60 con Ellis e Beck ed è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.

Leggi tutto
×