La possessività per punti

Esaminiamo la dinamica:

La persona ci piace

Vorremmo stare sempre con lei

Quando non riusciamo a vederla soffriamo

Abbiamo paura di perderla

Diventiamo possessivi nei suoi confronti

Ci diciamo: "possessività è amare!"

Come possiamo constatare, il disagio subentra al terzo punto, quando l’aspettativa del secondo punto viene meno. Il “trappolone” da cui nasce il disagio è l’errata aspettativa: “Devo riuscire a vedere quella persona ogni volta che lo desidero!” e se non ci riusciamo stiamo male (punto tre).

Quando soffriamo commettiamo l’errore di attribuire all’altro/a la nostra sofferenza affermando “Quando mi sta lontano mi fa soffrire!”, non rendendoci conto che è la nostra errata aspettativa ciò che ci porta a star male. Dato che attribuiamo all’altro/a il potere di farci star male, sviluppiamo la paura di poter stare di nuovo male: se l’altra persona ci lascerà soli di nuovo, staremo di nuovo male, quarto punto.

A questo punto subentra un ulteriore “trappolone”: per controllare il nostro malessere dobbiamo controllare l’altro, dobbiamo fare in modo di riuscire a vederlo/a sempre. A questo punto scatta la possessività, e passiamo al punto cinque.

Ora, essendo tutto ciò il risultato di una complessa serie di errori cognitivi, ci sentiamo obbligati a giustificare il nostro comportamento e ci diciamo “Sono possessivo perché amo!” Questo è un ulteriore “trappolone”, quello del punto sei.

Articoli correlati

La possessività per punti

Quando soffriamo commettiamo l’errore di attribuire all’altro/a la nostra sofferenza affermando “Quando mi sta lontano mi fa soffrire!”, non rendendoci conto che è la nostra errata aspettativa ciò che ci porta a star male.

Leggi tutto

La psicoterapia

Le terapie di terza generazione nascono come sviluppo ed evoluzione delle Terapie Cognitivo Comportamentali.

Leggi tutto

La terapia cognitivo comportamentale

La TCC nasce negli anni ’60 con Ellis e Beck ed è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.

Leggi tutto
×